Sicurezza sul lavoro
Il lavoro svolto in ambito domestico può comportare importanti rischi per il lavoratore.
Recenti dati statistici riportano che, nel 2019, si sono verificati 58,1 infortuni a colf e 38,2 a badanti ogni 10 mila lavoratori domestici.
Infortuni che, nell’84,4% dei casi, hanno causato conseguenze fisiche per il lavoratore.
Nell’ordinamento italiano il lavoro domestico è certamente uno speciale rapporto di lavoro la cui caratteristica principale è quella di essere svolto in ambito domestico, caratteristica che non può, però, non considerare la nozione di ambiente di lavoro e la specialità dei rischi ad essa correlati.
Certamente è vero che, spesso, la mancanza di sicurezza è dovuta in primis alla tendenza alla irregolarità del settore, che supera il 57%, ma altrettanto certamente è anche conseguenza della mancata informazione.


- Garantisca un ambiente di lavoro adeguato alla prestazione richiesta e sicuro in base alla normativa vigente
- Informi il lavoratore circa eventuali rischi esistenti nell’ambiente di lavoro e sulle regole di sicurezza connesse alle specificità
L’Associazione Familycare ha creato un percorso formativo specifico sul tema della sicurezza sul luogo di lavoro domestico.
il percorso si rivolge :
Al datore di lavoro
Al fine di renderlo consapevole dei rischi presenti nella propria abitazione per poter, di seguito, informare il lavoratore come da raccomandazione prevista sul CCNL

all'operatore
Al fine di prestare attenzione allo svolgimento delle singole attività, all'ambiente, alle sostanze usate o presenti in casa, alle possibili patologie da cui possono essere affette le persone assistite